Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Temporanea rimonta dell'alta pressione Nord-africana sul Mediterraneo centrale, tuttavia i nostri territori saranno esposti a correnti umide da Sud nei bassi strati che causeranno una nuvolosità spesso intensa ed anche locali pioviggini. Confermato peggioramento nel weekend per il transito di una perturbazione.
LA SPEZIA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
METEOAPUANE - PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA PREVISIONI METEO PER MASSA, CARRARA, LUNIGIANA, VAL DI MAGRA, VERSILIA, ALPI APUANE, APPENNINO
Aggiornamento del: 13 novembre 2025, ore 18:57
|
|
Nuvolosità variabile, con schiarite temporaneamente ampie a metà giornata specie fra la costa e la bassa Lunigiana; addensamenti più compatti a ridosso
dei rilievi e sull'Alta Lunigiana. Dal tardo pomeriggio copertura in generale intensificazione ma con basso rischio di precipitazioni.
Temperature: in aumento, specie sulla fascia costiera causa correnti sciroccali (clima molto mite).
Venti: deboli o moderati Sud-orientali con rinforzi di dal pomeriggio lungo il litorale.
Mare: mosso, in particolare al largo nella seconda parte della giornata. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
14 |
20 |
| Carrara |
13 |
20 |
| Aulla |
10 |
19 |
| Fivizzano |
11 |
18 |
| Pontremoli |
9 |
17 |
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
|
|
Molte nubi associate a piogge inizialmente deboli o al più moderate, concentrate a ridosso dei rilievi e soprattutto su Lunigiana Nord-occidentale;
peggioramento dal pomeriggio con fenomeni in estensione ed intensificazione, anche a carattere di rovescio, sempre più probabili in Lunigiana.
Temperature: minime in ulteriore lieve rialzo, valori diurni in diminuzione specie nell'interno.
Venti: da Sud Sud-Est (Scirocco), moderati o tesi con rinforzi su costa e crinali.
Mare: mosso. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
16 |
19 |
| Carrara |
15 |
18 |
| Aulla |
13 |
17 |
| Fivizzano |
12 |
16 |
| Pontremoli |
11 |
16 |
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
|
|
Tempo perturbato con cielo coperto e precipitazioni diffuse, generalmente moderate al mattino, in intensificazione fra pomeriggio e sera.
I fenomeni risulteranno ancora più insistenti e consistenti sulla Lunigiana specie Nord-occidentale.
Temperature: senza grosse variazioni, non distanti dalle medie. Zero termico a 2600 metri.
Venti: moderati o tesi Sud-orientali con rinforzi dal pomeriggio specie sulla costa.
Mare: ancora mosso, specie al largo. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
16 |
18 |
| Carrara |
15 |
17 |
| Aulla |
13 |
16 |
| Fivizzano |
12 |
15 |
| Pontremoli |
12 |
14 |
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
RETE DI MONITORAGGIO PROVINCIALE
Dati meteo in tempo reale dalle stazioni di MeteoApuane
RIASSUNTO GIORNALIERO DELLE LOCALITA':
• Attualmente più fredda: MONTE GIOGO con 4.9°C
Minima più bassa: MONTE GIOGO con 4.9°C
• Attualmente più calda: MONTIGNOSO con 16.3°C
Massima più elevata: MONTIGNOSO con 16.9°C
• Attualmente più ventosa: ZUM ZERI con 14.5 Km/h
Raffica più forte: PRATOSPILLA con 33.8 Km/h
• Più piovosa: ZUM ZERI con 0.2 mm
Attualmente 43 stazioni on-line su 43 installate (100 %)
0 stazioni hanno superato la soglia di attenzione
Consulta nel dettaglio la rete di monitoraggio >> |
ULTIM'ORA DALLA PROVINCIA Ore 17:04 Sulle zone pianeggianti e costiere cielo che si mantiene poco nuvoloso con clima molto mite; addensamenti più intensi ma innocui a ridosso dei rilievi, soprattutto tra Appennino ed Alta Lunigiana.
Ore 11:39 Schiarite anche ampie in estensione da Sud fra la costa e la bassa Lunigiana, fino a cielo poco nuvoloso; clima molto mite soprattutto lungo il litorale.
|
|
BOLLETTINO MONTAGNA
| |
0° Termico |
Altezza Neve |
| Cerreto |
3000 m |
0 cm |
| Pratospilla |
2900 m |
0 cm |
| Zum Zeri |
3100 m |
0 cm |
| Campo Cecina |
3200 m |
0 cm |
Mentre le aurore boreali, grazie ad un'altra tempesta geomagnetica solare, hanno dipinto nuovamente i cieli di alcune zone, specialmente dell'arco alpino, dalle nostre parti la presenza di cieli per lo più nuvolosi non ci ha dato neppure la speranza di timidi avvistamenti. Nonostante la risalita, attesa, di un promontorio anticiclonico dal Nord Africa che attenua per il momento il flusso perturbato atlantico che preme da Occidente, non riesce a splendere il sole di giorno o ad essere stellato la notte, perché ci troviamo s... Continua a leggere >> |
|