Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Agosto caratterizzato da una prima metà molto calda ed un finale più fresco, ha comunque chiuso sulla nostra provincia con una temperatura media di 0,5°C oltre il valore trentennale di riferimento.
Mese instabile con molta pioggia caduta sia lungo la costa che sulla Lunigiana, in molte stazioni fino al triplo della media.
VILLAFRANCA LUNIGIANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 31 agosto 2025, ore 20:30 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: TEMPO DI NUOVO IN PEGGIORAMENTO per il passaggio di una veloce perturbazione fra lunedì e martedì, ma poi si intravede la possibilità di una più lunga pausa stabile nel corso della settimana. |
|
|
Lunedí 01 settembre 2025
Cielo: nuvolosità in aumento nel corso della giornata sino a molto nuvoloso in serata.
Fenomeni: dal tardo pomeriggio/sera i primi rovesci interesseranno i rilievi liguri e di crinale.
Temperature: minime fra 10°C e 16°C, massime fra 24°C/26°C liguri e 26/29°C emiliani. Zero termico a 3800 metri in calo.
Venti: in rinforzo fra Sud e Sud Est.
Mare: mosso, in aumento. |
|
|
Martedí 02 settembre 2025
Cielo: inizialmente molto nuvoloso poi nuvolosità variabile anche con ampie schiarite.
Fenomeni: piogge e temporali in veloce transito fra notte e primo mattino; in seguito brevi rovesci sparsi.
assenti o locali piovaschi sul crinale.
Temperature: in calo le massime, non oltre 24°C/26°C. Zero termico a 3200 metri.
Venti: girano a Libeccio moderati con rinforzi e poi divengono occidentali.
Mare: molto mosso. |
|
|
Mercoledí 03 settembre 2025
Cielo: ampie schiarite soleggiate con annuvolamenti sui crinali.
Fenomeni: occasionali piovaschi sui crinali versante Sud.
Temperature: minime fra 11°C e 16°C, massime fra 25°C e 28°C. Zero termico a 3500 metri.
Venti: dal quadrante occidentale deboli o moderati.
Mare: mosso, in calo.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|