Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
La settimana entrante sarà caratterizzata dall'afflusso di aria più fredda in quota dall'Europa orientale sottoforma di tesi venti di Tramontana, temporaneamente più umida fra martedì e mercoledì con molte nubi soprattutto a ridosso dell'Appennino dove potrà cadere qualche fiocco di neve. Più soleggiato e con rialzo termico nella seconda metà.
LA SPEZIA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 30 marzo 2025, ore 18:40 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: VARIABILITA' SEMPRE PROTAGONISTA...in un contesto meteo del tutto naturale in primavera, compresi gli improvvisi sbalzi termici.
|
|
|
Lunedí 31 marzo 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso con tendenza al passaggio di nubi da Nord verso Sud.
Fenomeni: locali piovaschi in Appennino in serata.
Temperature: minime in calo, comprese fra 2°C e 9°C, massime stazionarie o in lieve calo, comprese fra 18°C e 22°C. Zero termico a 2200 metri in calo a 1800 metri.
Venti: deboli o moderati dal quadrante settentrionale.
Mare: poco mosso, mosso al largo. |
|
|
Martedí 01 aprile 2025
Cielo: pesce d'aprile con il passaggio veloce di un impulso instabile da Nord Est ma dalla fenomenologia ancora incerta. Seguire aggiornamenti di domani.
Fenomeni: rovesci sparsi, specie in Emilia con fiocchi di neve o nevischio oltre 900/1000 metri.
Temperature: in generale diminuzione. Zero termico in brusco calo a 1000/1200 metri.
Venti: decisi e diffusi rinforzi fra Nord e Nord Est.
Mare: stirato sotto costa, molto mosso al largo. |
|
|
Mercoledí 02 aprile 2025
Cielo: nuvolosità variabile con schiarite sempre più ampie.
Fenomeni: residui piovaschi con qualche fiocco di neve in innalzamento alle cime più alte dell'Appennino nella notte e primo mattino.
Temperature: minime fra 3°C e 8°C, massime fra 12°C e 17°C. Zero termico in rialzo a 1600 metri.
Venti: ancora settentrionali ma in calo.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|