Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
La settimana entrante sarà caratterizzata dall'afflusso di aria più fredda in quota dall'Europa orientale sottoforma di tesi venti di Tramontana, temporaneamente più umida fra martedì e mercoledì con molte nubi soprattutto a ridosso dell'Appennino dove potrà cadere qualche fiocco di neve. Più soleggiato e con rialzo termico nella seconda metà.
VILLAFRANCA LUNIGIANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
31-03-25
 |
01-04-25
 |
02-04-25
 |
Zero Termico: 1900 m | Altezza Neve: 0 cm |
31-03-25
 |
01-04-25
 |
02-04-25
 |
Zero Termico: 1800 m | Altezza Neve: 0 cm |
31-03-25
 |
01-04-25
 |
02-04-25
 |
Zero Termico: 2000 m | Altezza Neve: 0 cm |
31-03-25
 |
01-04-25
 |
02-04-25
 |
Zero Termico: 1800 m | Altezza Neve: 0 cm |
|
La primavera, da buona stagione di transizione fra quella fredda (o ''simil fredda'') e quella calda, sottopone la natura ed i nostri corpi a sbalzi non indifferenti sotto il profilo meteorologico e non solo. Comunque si può passare in un batter d'occhio da giornate tiepide, che par di essere già a fine aprile o primi di maggio, a giornate fredde da dover rimetter mano ai giacconi pesanti. Anche in un contesto climatico diverso, queste caratteristiche rimangono peculiari soprattutto della primavera, ultimamente molto meno in autunno...
Nei prossimi giorni saremo sottoposti proprio a questo sbalzi. Lunedì avremo una bella e tiepida giornata di sole anche se spirerà parecchio vento soprattutto in montagna, con raffiche di Tramontana. Nel corso della giornata transiteranno nubi provenienti da Nord a precedere un piccolo vortice di aria fredda in avvicinamento dall'Austria. Nella sera/notte su martedì qualche nucleo instabile potrebbe già interessare i settori appenninici verso il modenese e reggiano, poi fra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio di martedì, l'aria fredda irromperà dall'Alto Adriatico verso la pianura padana, generando nubi e qualche precipitazione. E' ancora molto incerta la dinamica di questa evoluzione, soprattutto non è ancora chiaro se saranno possibili fenomeni di tipo convettivo oppure solo da ''avvezione'': perché questo sarà fondamentale per la quota delle eventuali nevicate. Ad una prima analisi si dovrebbe trattare per lo più di precipitazioni da addossamento appenninico (stau) ed in tal caso qualche centimetro di neve potrebbe depositarsi oltre i 900/1000 metri, specie fra Parmense orientale e Reggiano, mentre sulle colline emiliane si avranno solo piovaschi o deboli piogge. Protetto il versante ligure toscano a parte qualche fiocco ventato sui crinali. Nel caso dovessero verificarsi rovesci allora potrebbe esserci anche gragnuola o grauepl a quote più basse. Il tutto sarà accompagnato da un deciso rinforzo dei venti settentrionali (Tramontana) un po' ovunque ma soprattutto nel versante ligure-lunigianese. Da mercoledì, dopo una residua nuvolosità e qualche fiocco ancora sulle cime più alte, si andrà verso un miglioramento con il ritorno probabile di una fase mite e anticiclonica almeno sino a sabato 5.
''Aprile dava avvio a certi dettagli che preparavano l'inizio delle fatiche estive. L'arrivo delle stagioni era segnato da suoni, voci, rumori che definivano ognuna, regalando allegria ai montanari anche quando giungeva l'inverno. Ad inaugurare aprile non poteva essere che il cuculo. Lo si aspettava con gioia perché lassù quell'uccello era tutto. Significava molte cose, e l'insistenza del suo canto rallegrava i cuori. Era il segnale che a breve sarebbe apparso il volto della primavera, con tenui fiori tra i capelli e piccole gemme nel grembiule. Quest'anno l'uccello è arrivato prima del previsto. Nemmeno il tempo di voltare il calendario ed ecco il suo verso balzare dai pini del Col delle Cavelle. Era il 2 aprile....'' ( Dal Lunario sentimentale di Mauro Corona)
Aggiornamento del 30 marzo 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)
>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006) |