meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
Una rimonta anticiclonica di matrice Nord-africana sul Mediterraneo centrale favorirà tempo stabile almeno nella prima parte della settimana, tuttavia correnti più umide da Sud causeranno sui nostri territori un aumento delle nubi. Probabile peggioramento dopo il 15 per il ritorno di correnti perturbate atlantiche.

WEBCAM
webcam MARINA DI MASSA
MARINA DI MASSA
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano


BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
10-11-25
meteo zum zeri
11-11-25
meteo zum zeri
12-11-25
meteo zum zeri
Zero Termico: 2200 m   |   Altezza Neve: 0 cm
10-11-25
meteo cerreto
11-11-25
meteo cerreto
12-11-25
meteo cerreto
Zero Termico: 2000 m   |   Altezza Neve: 0 cm
10-11-25
meteo campocecina
11-11-25
meteo campocecina
12-11-25
meteo campocecina
Zero Termico: 2300 m   |   Altezza Neve: 0 cm
10-11-25
meteo pratospilla
11-11-25
meteo pratospilla
12-11-25
meteo pratospilla
Zero Termico: 2000 m   |   Altezza Neve: 0 cm

Tutti i Santi, compreso San Martino, hanno fatto e stanno facendo davvero del loro meglio per regalarci una bella e provvidenziale fase stabile che pareva non poter essere troppo lunga ed invece sta andando al di là delle più rosee aspettative. Sì, l'aria si è un po' incrudita, lo zero termico è sceso persino sotto ai 2000 metri e si sono viste le prime imbiancate di galaverna sul nostro Appennino al di sopra dei 1500/1600 metri, ma tutto ben in sintonia con il periodo stagionale, infatti il quadro termico è assolutamente normale, così come lo sono le brinate e le deboli gelate nelle conche e nei fondovalle. L'alta pressione, per quanto riuscirà a resistere tranquillamente sino a giovedì 13, anzi si rafforzerà persino per un temporaneo contributo in quota Nord-africano, non potrà però impedire l'arrivo di infiltrazioni di aria umida da Ovest o Sud-Ovest che trasporteranno verso i nostri monti banchi di nubi basse stratiformi via via più compatte già da martedì, ma soprattutto da mercoledì. E non mancheranno anche pioviggini o deboli piogge nei versanti esposti liguri-apuani proprio da metà settimana. I venti naturalmente volgeranno al quadrante meridionale, dopo qualche residua raffica di Tramontana lunedì, ma spireranno per il momento ancora deboli o al più moderati. Le temperature inizieranno a risalire ma rimarremo ancora in media con isoterme fra 5°C e 6°C a 1500 metri sino a metà settimana. Poi l'intensificarsi di correnti sciroccali da giovedì 13/venerdì 14 porterà aria più tiepida ma aumenterà la copertura nuvolosa e andranno ad incrementarsi le precipitazioni. Tuttavia non è atteso un vero e proprio peggioramento sino al fine settimana. Appuntamento al prossimo aggiornamento...

''Per la campagna triste e lontana gelida soffia la tramontana. Martino scende dal suo destriero, c'è un poverello lungo il sentiero. Non ha vestito, casa non ha, a riposarsi come farà? Il cavaliere toglie il mantello, metà lo dona al poverello. Oh meraviglia: si rompe il cielo...e si diffonde un dolce tepore, qua e là tra l'erba rispunta il fiore. Dal cielo scende, premio divino, sempre l'estate di San Martino''
(Poesia di Luigi Cerutti)


Aggiornamento del 09 novembre 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)




>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006)

meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci