Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Una temporanea rimonta dell'anticiclone africano sul Mediterraneo occidentale favorirà anche sui nostri territori fase stabile e soleggiata sino al termine della settimana. Temperature in sensibile aumento, soprattutto le massime che fra giovedì e sabato si riporteranno su valori estivi (punte vicine ai 30°C in pianura). Possibile peggioramento dopo il 22-23.
LA SPEZIA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
18-09-25
 |
19-09-25
 |
20-09-25
 |
Zero Termico: 4400 m | Altezza Neve: 0 cm |
18-09-25
 |
19-09-25
 |
20-09-25
 |
Zero Termico: 4300 m | Altezza Neve: 0 cm |
18-09-25
 |
19-09-25
 |
20-09-25
 |
Zero Termico: 4500 m | Altezza Neve: 0 cm |
18-09-25
 |
19-09-25
 |
20-09-25
 |
Zero Termico: 4300 m | Altezza Neve: 0 cm |
|
La risalita piuttosto prepotente di un promontorio anticiclonico di origine Nord-africana era quasi scontata in questo mese, date le numerose frequentazioni di questa ''figura sinottica'' sulle nostre regioni nel corso dell'estate, ma ormai ad onor del vero sono anni che ci ha abituato a varie sortite verso Nord un po' in tutte le stagioni. Dal 2011 in poi di settembre caldi ne ricordiamo molti, ma come singola ondata in questo stesso periodo di settembre, ha un antecedente illustre, generalmente poco ricordato perché accadde all'interno delle fresche estati anni '70. Parlo del 1975 quando proprio fra il 17 ed il 19 una cupola ben più calda di quella attesa nei prossimi giorni, invase tutta l'Italia con isoterme di 24°C/25°C a 1600 metri (850 hPa) fin sulla Val Padana ma localmente Oltralpe, e picchi fino a 26°C/28°C fra Sardegna e Sicilia. Si trattava di un promontorio così detto prefrontale, prima dell'arrivo di una perturbazione da Ovest e quindi piuttosto veloce (ma del settembre '75 parleremo in un prossimo bollettino..). Anche quest'anno sarà un prefrontale, meno caldo rispetto al 1975, con isoterme di 17°C/18°C a 1600 metri ma con punte di 20°C sulle Alpi ed oltre, e durerà circa tre giorni raggiungendo il suo culmine fra venerdì e sabato. Entro Domenica comincerà a diminuire la sua forza perché da occidente, anzi più da Nord-Ovest, premerà un sistema depressionario piuttosto corposo anch'esso con tanto di perturbazioni al seguito, e che, puntuale con l'inizio dell'Autunno astronomico atteso lunedì 22, apporterà le tipiche burrasche equinoziali. Ma ce ne occuperemo più dettagliatamente nei prossimi aggiornamenti...
Per il momento godiamoci le prossime tre giornate caratterizzate da tanto sole, anche se il cielo potrebbe apparire a tratti un po' ''lattiginoso'' per nubi alte se non anche per la presenza in sospensione di sabbia del deserto. I venti spireranno deboli e delle temperature abbiamo già parlato. Insomma tempo ideale per escursioni e naturalmente per raccogliere funghi se qualcuno non ne avesse ancora trovati abbastanza.
Aggiornamento del 17 settembre 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)
>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006) |