Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Primo assaggio invernale tra venerdì e Domenica per la discesa da Nord di una massa d'aria di origine artica, con deciso calo delle temperature e prima neve di stagione anche a quote piuttosto basse sull'Appennino (specie lato emiliano) tra venerdì sera e le prime ore di sabato. Seguire gli aggiornamenti sul sito.
CAREGGINE
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
20-11-25
 |
21-11-25
 |
22-11-25
 |
| Zero Termico: 1200 m | Altezza Neve: 0 cm |
20-11-25
 |
21-11-25
 |
22-11-25
 |
| Zero Termico: 1300 m | Altezza Neve: 0 cm |
20-11-25
 |
21-11-25
 |
22-11-25
 |
| Zero Termico: 1500 m | Altezza Neve: 0 cm |
20-11-25
 |
21-11-25
 |
22-11-25
 |
| Zero Termico: 1200 m | Altezza Neve: 0 cm |
|
L'aria si è già un po' incrudita, in Appennino sono arrivate spolverate di neve e soprattutto galaverne, provocate dalle nubi basse che hanno avvolto segnatamente il versante emiliano. Entreremo nei prossimi giorni in una fase via via più fredda per l'ingresso di una massa d'aria di origine artico-marittima che ha preso le mosse dal tratto di mare compreso fra la Groenlandia e la Norvegia. Come già dicevo nel bollettino scorso, i modelli fanno sempre non poca fatica a interpretare la traiettoria precisa delle correnti settentrionali, ancora di più poi quando arrivano dal Nord-Est. Ma in questo caso l'aria fredda, con direzione Nord/Sud pare abbia intenzione di gettarsi sul Mar Mediterraneo attraverso la Valle del Rodano per poi formare un minimo di bassa pressione fra la Corsica, il Ligure, l'Alto o Medio Tirreno, ci sono ancora molte incertezze a distanza di appena 48/60 ore. A seconda di dove si posizionerà cambierà la distribuzione e l'intensità dei fenomeni. Ma, pur rimanendo con una elevata incertezza, sembra possibile una evoluzione sul tipo di quella che segue: giovedì sarà ancora una giornata interlocutoria con cielo in prevalenza molto nuvoloso (eventuali schiarite saranno di breve durata) e piogge sparse intermittenti con la neve che cadrà al di sopra dei 1300/1400 metri in calo di quota dalla sera. Venti generalmente di Libeccio, pur se freddino in questo caso. Venerdì entrerà la saccatura con aria fredda a tutte le quote (isoterme fra -32 e -34°C a 5300 metri) e isoterme di -2°C/-3°C a 1400 metri. E' probabile che, dopo qualche schiarita, aumenteranno le nubi e cadranno rovesci di neve intermittente (magari pure con qualche tuono) sin verso 600/800 metri su entrambi i versanti con possibili locali episodi di graupel o gragnuola a quote più basse. In questa fase spirerà ancora vento fra Sud ed Ovest. Fra il pomeriggio e la sera la rotazione dei venti a Tramontana o Grecale provocherà precipitazioni più estese su tutto il settore emiliano dove la quota neve potrebbe calare sin verso 400 metri, mentre nel versante ligure-toscano avremo per lo più neve ventata oltre i 600/700 metri e oltre 1000 metri sulle Apuane. Lo zero termico è infatti atteso calare a 600/700 metri nel comparto emiliano e fra 900 e 1100 metri nei versanti Sud. La Tramontana rinforzerà in modo particolare fra la notte di venerdì e la mattinata di sabato con raffiche anche superiori agli 80 km/h nei versanti liguri e lunigianesi. I Wind chill (temperatura percepita) saranno piuttosto bassi con punte anche al di sotto dei -10°C a 1500 metri. Le precipitazioni nevose potrebbero attardarsi sino alla prima mattinata di sabato, poi lo spostamento della perturbazione verso Sud-Est avvierà un progressivo miglioramento con schiarite anche ampie entro la sera. La temperatura calerà ancora sino ad avere isoterme fra -5°C e -6°C a 1500 metri. Si annuncia perciò un'alba piuttosto fredda Domenica 23 con diffuse gelate a tutte le quote, ma non potrebbe essere altrimenti, visto che sarà il giorno di ''San Clemente, quando l'inverno mette un dente''!. Quel che succederà dopo dipenderà molto da quello che sarà successo prima, quindi vi rimando ai prossimi aggiornamenti...
Aggiornamento del 19 novembre 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)
>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006) |