Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Temporanea e breve fase asciutta ad inizio settimana per l'afflusso di aria più secca e fresca da Nord-Ovest. Già da mercoledì ritorno a correnti umide e miti meridionali che anticiperanno il transito di una perturbazione atlantica, con piogge giovedì-venerdì e probabilmente anche nel fine settimana di Ognissanti.
VILLAFRANCA LUNIGIANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
26-10-25
 |
27-10-25
 |
28-10-25
 |
| Zero Termico: 2300 m | Altezza Neve: 0 cm |
26-10-25
 |
27-10-25
 |
28-10-25
 |
| Zero Termico: 2200 m | Altezza Neve: 0 cm |
26-10-25
 |
27-10-25
 |
28-10-25
 |
| Zero Termico: 2400 m | Altezza Neve: 0 cm |
26-10-25
 |
27-10-25
 |
28-10-25
 |
| Zero Termico: 2200 m | Altezza Neve: 0 cm |
|
La nostra Penisola continua ad essere interessata da correnti mediamente occidentali provenienti dall'Oceano Atlantico che, ondulando continuamente nel loro percorso, provengono ora più da Nord-Ovest oppure più da Sud-Ovest. Naturalmente a seconda di questi cambiamenti di direzione, l'impatto dalle nostre parti è molto diverso, portando tempo perturbato con piogge frequenti e abbondanti o solo variabilità con fenomeni sporadici. Nei prossimi tre giorni saremo un po' più fortunati prevalendo la componente Nord-occidentale, così che le perturbazioni scaricheranno la maggior parte delle loro precipitazioni sui versanti esteri alpini (dove sta nevicando e nevicherà ancora fin sotto i 1500 metri). Un impulso transiterà fra la notte e la mattinata di Domenica portando qualche rovescio segnatamente sulle Alpi Apuane. Ci sono alcune incertezze legate al passaggio dell'''asse di saccatura'' (cioè la linea che separa l'aria temperata che sta davanti e quella più fresca che sta dietro), che avverrà nelle ore centrali del giorno e che potrebbe provocare brevi e veloci rovesci anche sul crinale appenninico. Durante questo passaggio assisteremo alla rotazione del vento da Libeccio a Maestrale e poi anche Tramontana in serata, unitamente ad un calo delle temperature che farà scendere lo zero termico sino a 2000 metri in serata. Il cielo nel frattempo si sarà rasserenato con notte tersa e stellata che farà calare le temperature minime di lunedì sin verso 0°C/2°C nelle conche e fondovalle ove ci saranno pause del vento. Sempre lunedì al cielo terso del mattino, farà seguito un nuovo temporaneo aumento delle nubi per lo più medio alte, mentre i venti rigireranno a Libeccio rinforzando nel pomeriggio, ma il nuovo fronte in addossamento all'arco alpino questa volta non ci toccherà, così che martedì 28 sarà una bella giornata di sole.
Purtroppo però le previsioni che parevano annunciare una fase di tempo stabile fra fine ottobre e primi di novembre stanno ritrattando e, con le carte di oggi, potremmo andare incontro a correnti nuovamente Sud-occidentali portatrici di piogge già entro la sera di mercoledì 29. Ne sapremo di più con i prossimi aggiornamenti...
Nella prossima notte si tornerà finalmente all'ora solare e bisognerà quindi portare indietro di un ora le lancette di sveglie ed orologi, per chi è ancora abituato ad usare questi ''vecchi arnesi'' come molti li chiamano. Lode a loro!
Tic tac di un orologio andante, moderato o adagio, tic tac son le lancette, l'orologio una torta e loro le fette. Tic Tac, ore sei, suona la sveglia, faticoso alzare le ciglia; tic tac presto, di corsa, in fretta che qualcosa o qualcuno ti aspetta. Tic tac mi sgranchisco le ossa, tutto il giorno a controllare la cassa; tic tac è il rumore di ogni secondo ascoltando i Queen, ''Innuendo...Be free, your tempo....Tic Tac quasi quasi mi riaddormento, mi alzo ma conto da zero fino a cento. (poesia di Cristiana Oliva)
Aggiornamento del 25 ottobre 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)
>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006) |