Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Primo assaggio invernale tra venerdì e Domenica per la discesa da Nord di una massa d'aria di origine artica, con deciso calo delle temperature e prima neve di stagione anche a quote piuttosto basse sull'Appennino (specie lato emiliano) tra venerdì sera e le prime ore di sabato. Seguire gli aggiornamenti sul sito.
MONCIGOLI
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 20 novembre 2025, ore 20:31 (aggiornato 3 volte la settimana)
|
SITUAZIONE: VERSO UNA FASE DI TEMPO FREDDO ED INSTABILE...per l'arrivo di aria artico marittima. Evoluzione ancora molto incerta nei dettagli precipitativi e quota nevicate. Seguire i prossimi aggiornamenti. |
|
|
Venerdí 21 novembre 2025
Cielo: generalmente molto nuvoloso o coperto con brevi schiarite.
Fenomeni: rovesci intermittenti al mattino con possibile locale graupeln o gragnuola con neve oltre 600/800 metri localmente più in basso nei rovesci più intensi. Dal pomeriggio/sera neve in calo di quota sin verso 300/400 metri nel versante emiliano.
Temperature: in diminuzione.
Venti: inizialmente deboli o localmente moderati fra est e Sud Est, poi girano fra Est e Nord in progressivo rinforzo.
Mare: mosso sotto costa, tendente a molto mosso al largo. |
|
|
Sabato 22 novembre 2025
Cielo:
ad iniziale nuvolosità faranno seguito ampi rasserenamenti.
Fenomeni: nella notte e fino al primo mattino ancora un po' di neve nel settore emiliano oltre 300 metri con fiocchi ventati sui rilievi liguri, poi smette. Gelate dalla sera.
Temperature: minime (in serata) fra -3°C e 3°C; massime fra 4°C e 7°C in Emilia e fra 8°C e 10°C in Liguria. Zero termico fra i 600/700 metri emiliani ed i 1000 metri liguri.
Venti: moderati o tesi fra Oriente e Tramontana con raffiche sui crinali e nel versante ligure, in rapido calo dalla sera.
Mare: mosso stirato sotto costa, molto mosso al largo. |
|
|
Domenica 23 novembre 2025
Cielo: sereno nella notte fino all'alba poi tornano rapidamente le nubi ad iniziare dalla Liguria.
Fenomeni: diffuse gelate notturne. Dal tardo mattino/primo pomeriggio deboli piogge lungo la costa con nevischio sulle colline liguri in estensione verso l'Appennino. Maggiori dettagli nel bollettino di domani.
Temperature: minime fra -8°C e 2°C con i valori più bassi nei fondovalle emiliani eventualmente innevati ed i più alti lungo la costa; massime fra 4°C e 8°C. Zero termico a 800 metri in tendenziale rialzo entro sera.
Venti: girano al quadrante meridionale in Liguria e Appennino, orientali in Emilia.
Mare: in temporaneo calo a poco mosso.
|
| Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|