Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Un ultimo fronte perturbato di origine atlantica transiterà in maniera intensa ma veloce nella giornata di giovedì specie nel pomeriggio, con rovesci e temporali accompagnati da forti raffiche. Seguirà un deciso miglioramento venerdì ma con mareggiata mentre nel weekend molte nubi con rischio di deboli piogge. Seguire gli aggiornamenti sul sito.
VILLAFRANCA LUNIGIANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 22 ottobre 2025, ore 12:09 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: TEMPO D'AUTUNNO...con il passaggio di perturbazioni inserite in un teso flusso di correnti atlantiche, alternate ad ampie schiarite. |
|
|
Giovedí 23 ottobre 2025
Cielo: molto nuvoloso o coperto con tendenza ad ampie schiarite dal tardo pomeriggio/sera in progressione da Ovest verso Est.
Fenomeni: piogge anche copiose e con manifestazioni temporalesche, specie fra tardo mattino e primo pomeriggio. Raffiche di vento.
Temperature: minime fra 8°C e 11°C (in serata o durante i temporali); massime fra 15°C e 19°C. Zero termico a 3000 metri in calo a 2400 metri.
Venti: da moderati a forti di Libeccio in rotazione a Ponente o Maestrale dalla sera.
Mare: da molto mosso ad agitato con mareggiata. |
|
|
Venerdí 24 ottobre 2025
Cielo: giornata soleggiata e tersa con qualche addensamento sui crinali.
Fenomeni: assenti.
Temperature: in sensibile calo le minime, fino a 2°C/3°C nelle zone di fondovalle ove calmerà temporaneamente il vento, mediamente comprese fra 5°C e 10°C; massime fra 16°C e 20°C con locale foehn alpino in Emilia. Zero termico a 2000/2200 metri.
Venti: moderati con rinforzi dal quadrante occidentale.
Mare: ancora agitato con mareggiata in lieve calo verso sera. |
|
|
Sabato 25 ottobre 2025
Cielo: inizialmente quasi sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità.
Fenomeni: ritorno di qualche pioggia più probabile in Appennino.
Temperature: minime fra 1°C e 9°C, massime fra 14°C e 18°C. Zero termico a 2200/2400 metri.
Venti: torna il Libeccio moderato con rinforzi.
Mare: persiste molto mosso o ancora agitato al largo.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|